Gesto apre il suo terzo locale a Milano, dopo Firenze e Perugia. Il mondo delle tapas incontra quello dell’eco-green per stupire i suoi clienti nella capitale meneghina.
Rispetto delle risorse e risparmio dei consumi. Questi sono i concetti alla base del nuovo indirizzo milanese: Gesto. Una parola che racchiude un mondo fatto di ottimo cibo, rispetto per l’ambiente e un nuovo concetto di aperitivo che dice NO ai buffet tradizionali, spesso di scarsa qualità, premiando invece le classiche tapas. Priorità al biologico e sostegno alle produzioni agroalimentari certificate, per offrire sempre cibo buono, naturale e possibilmente a chilometro zero.
La filosofia si rispecchia anche nel coperto: una lavagnetta su cui il cliente segna l’ordinazione e che poi riutilizza come sottopiatto.
Dopo Firenze e Perugia (che è stata la prima apertura nel 2014) oggi anche a Milano sarà possibile quindi scoprire questa nuova offerta gastronomica con un’ampia scelta che varia dai nuggets di pollo alle arachidi tostate, dalle polpette di carne ai falafel di fagioli neri. Ce n’è per tutti i gusti: carne, pesce, verdure e anche ottimi dolci!
Il menù nasce dalla consulenza dello chef Adriano Venturini di Stk, che propone piatti dedicati ai carnivori ma anche validissime alternative veg.
I prezzi sono abbordabilissimi (e meno male, visto che ultimamente abbiamo assistito all’apertura di molti locali innovativi ma molti caratterizzati da prezzi non proprio politically-correct) e vanno dai 3 ai 5 euro (per porzioni tutt’altro che mignon).
La formula dell’autocomanda permette a Gesto di risparmiare acqua, carta, costi di apparecchiatura e di sala. Tutto questo oltre a rappresentare il nostro ‘gesto’ è anche la chiave per offrire ai nostri clienti una cucina molto curata ma a costi contenuti.
Gesto è in via Giuseppe Sirtori 15 ed è aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 02.00.
Se volete visitare i locali di Firenze e Perugia gli indirizzi sono i seguenti:
Firenze – borgo S. Frediano 27r
Perugia – via Floramonti 2a
Photo: courtesy Gesto.
Pingback: Back Door 43: il bar più piccolo del mondo è a Milano | likemimagazine