Dal 19 febbraio al 2 marzo 2016 il Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra “L’arte del bijou italiano“.
300 pezzi unici firmati dai più grandi stilisti e designer. La mostra racconta l’evoluzione dei pezzi più glamour, a partire dagli anni ’50 fino ai giorni nostri, e racconta la storia del Paese attraverso i cambiamenti culturali, stilistici e di gusti che cambiano e si evolvono.
La mostra, curata da Alba Cappellieri e Lino Riggio, è ad ingresso gratuito ed è promossa e prodotta dal Comune di Milano, Palazzo Reale, Fiera Milano e Homi, il Salone internazionale degli stili di vita.
“La cultura sui cambiamenti della moda e dello stile che caratterizza Homi – afferma Corrado Peraboni, l’AD di Fiera Milano – si presenta in città con una mostra di grande suggestione. Iniziative come questa servono a dare concretezza al contributo culturale che Fiera Milano da sempre ha dato al nostro territorio”.
Il percorso si divide in due parti, la prima è dedicata alle stagioni della Dolce Vita (anni ’50 e ’60) e del pret-à-porter (anni ’80) – con le creazioni di Armani, Balestra, Coveri, Dolce & Gabbana, Ferrè, Krizia, Lancetti, Missoni, Moschino, Soprani, Valentino e Versace.
La seconda parte è invece un omaggio al bijou d’autore di Milano, con un percorso che mette inmostra i lavori dei cinque più importanti creatori del capoluogo lombardo: Bozart, Ornella Bijoux, Sharra Pagano, Ottavio Re e Unger.
Non ci resta quindi che andare a rifarci gli occhi e a sognare per un giorno di poter possedere un pezzo unico e di grande stile, tutto italiano.
Orari: lunedì 14,30 – 19,30; martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9,30 – 19,30; giovedì – sabato 9,30 – 22,30
Ingresso: gratuito
Informazioni: www.palazzorealemilano.it