Ha aperto il 4 giugno a Milano, in via delle Asole 4, SlowSud, il nuovo tempio dedicato allo street food made in Sud.
SlowSud porta la cucina mediterranea nel cuore di Milano, e si consacra come il nuovo luogo dove scoprire e ritrovare i cibi di strada e le ricette tipiche delle tradizioni del Sud Italia, reinterpretate ed esaltate grazie all’utilizzo di materie prime accuratamente selezionate.
A farla da padrona è soprattutto la tradizione culinaria siciliana, dato che l’idea di SlowSud è venuta proprio a tre siciliani doc: Luca Rudilosso, Lorenzo Rollo e Anthony Tata, sono infatti originari di Floridia, in provincia di Siracusa, città che ha dato invece i natali al cuoco, Federico Buonannata.
Si parte dalla colazione, caratterizzata da granita, iris, sfoglie alla ricotta. Si passa al pranzo, durante il quale è possibile concedersi i panini cucinati, preparati cioè senza salumi, ma con la carne di cavallo, le polpette di polpo, le panelle o la caponata. Non ci si ferma certo per l’aperitivo, per il quale i proprietari hanno studiato una formula vincente: con 10 o 15 euro è possibile gustare un bicchiere di un grande vino e lanciarsi in un percorso di assaggini. A cena, infine, si aggiunge anche qualche altro piatto, per soddisfare i palati più esigenti ma soprattutto quelli più curiosi.
I ragazzi di SlowSud ci tengono a precisare che i panini, la pasta e lo street food disponibile al banco cambiano quasi ogni giorno, perché è fondamentale seguire la stagionalità delle materie ma anche assecondare l’umore dello chef.
Potete gustare le prelibatezze del sud della nostra penisola dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 24:00, in via delle Asole 4, a due passi da via Torino e dal Duomo.