Oggi vi proponiamo la top ten dei 10 ristoranti più eccentrici e particolari che è possibile trovare in Italia.
Una delle principali passioni degli italiani è mangiare e se è possibile farlo all’interno di un luogo con delle caratteristiche originali ancora meglio.
Percorrendo la nostra penisola da Nord a Sud e da Est ad Ovest è possibile imbattersi in locali davvero curiosi e singolari dove il pranzo e la cena possono trasformarsi in esperienze uniche da condividere con il proprio partner, con gli amici o con i colleghi di lavoro.
1 – ATMosfera è il ristorante in movimento allestito a Milano all’interno di un tram storico. Gli avventori avranno due ore e trenta di percorso per godersi la città e un menù costituito dai piatti della tradizione gastronomica milanese.
2 – L’è Maiala è un ristorante che propone cucina tipica fiorentina. Ma la vera particolarità di questo locale non sta tanto nei piatti proposti o negli arredi quanto nella possibilità di poter pagare anche attraverso l’antica forma del baratto.
3 – Il Ristoaereo di Fiumicino nasce dalle “ceneri” di ex aereo presidenziale italiano: il convair metropolitan 440 del 1957. Adesso si propone come uno dei ristoranti più esclusivi, ideale sia per cene aziendali che per serate romantiche.
4 – Solo per due è il ristorante più piccolo al mondo: può infatti accettare solo una coppia di commensali alla volta. La struttura, che si trova a Vacone in provincia di Rieti, è diventata nel corso degli anni meta di tanti innamorati desiderosi di trascorrere una serata intima e speciale.
5 – Dal 2008 la Casa di Reclusione di Volterra ospita Cene Galeotte, un progetto davvero unico che unisce la buona tavola con la solidarietà. Gli ospiti potranno gustare una cena preparata (e servita) dai detenuti con il supporto di uno chef professionista.
6 – Tutti i milanesi conosceranno senz’altro Beda House, l’originale English pub che al suo interno ospita sia una sala in stile Vittoriano che una Sala Gotica realizzata in collaborazione con lo scenografo Alessandro Bettonagli.
7 – Sorge in cime al colle del Cartizze l’Osteria senza oste, un luogo quasi magico dove è possibile servirsi da soli lasciando poi un’offerta libera. Ma è proprio di oggi la notizia secondo cui l’imprenditore Cesare De Stefani, ideatore dell’osteria, voglia chiuderla, stanco della scarsa educazione e onestà di alcuni avventori.
8 – A Polignano a Mare sorge invece Grotta Palazzese, un Hotel che ospita due ristoranti: una grotta estiva aperta da Maggio ad Ottobre e una sala a picco sul mare, aperta tutto l’anno.
9 – Rimaniamo in Puglia ma ci spostiamo nel Salento per scoprire La Locanda dei Camini: un originale spazio dove si fondono arte e tavola, un luogo dove lo chef-pittore Oronzo fa degustare i suoi piatti e al contempo ammirare le sue opere d’arte.
10 – Checchino dal 1887 non solo è il tempio della Cucina Romana ma anche un ristorante inserito nell’ambito di una serie di interessanti e inconsueti percorsi culturali ed artistici che portano alla scoperta della Roma antica e contemporanea.
Pingback: 10 ristornati con dehor a Milano per le serate di primavera | likemimagazine
Mai stato al Ristorante Atmosfera.
Ciao Nunzio,
Facci sapere quando lo proverai 🙂