Mancano ancora tre mesi alla bella stagione, ma non è mai troppo presto per iniziare a pensare alle vacanze.
Con l’avvicinarsi della primavera inizia inevitabilmente il conto alla rovescia per l’arrivo dell’estate.
E oltre a prepararsi per la prova costume un’altra operazione importante è quella della scelta della meta per le vacanze.
Probabilmente molti di voi hanno già le idee chiare: c’è chi predilige le vacanze esotiche; chi non avrà giorni di ferie e dovrà accontentarsi della piscina sotto casa; chi al mare preferisce la montagna; e chi “stessa spiaggia, stesso mare”.
Per tutti coloro che non rientrano in nessuna di queste categorie abbiamo stilato una nostra personalissima classifica di 10 spiagge particolarmente belle e soprattutto sconosciute ai più.
1 – Cala Brandinchi (Olbia)
Un autentico gioiello della costa orientale della Sardegna, che non ha nulla da invidiare alle paradisiache spiagge della Polinesia. Caratterizzata da bassi fondali e sabbia finissima, Cala Brandinchi si trova nella località di Capo Coda Cavallo e la si raggiunge percorrendo la SS125 da Olbia in direzione sud.
2 – Punta della Suina (Gallipoli)
Ribattezzata Caraibi dello Ionio, questa spiaggia si raggiunge attraversando una pineta, che conduce ad acque dalle sfumature smeraldo e turchese. Punta della Suina è una delle località più incantevoli del Salento.
3 – Isola delle Correnti (Portopalo)
Siamo nel punto più a sud dell’Italia. Partendo dalla spiaggia di Portopalo di Capo Passero e percorrendo una stradina di pietra e sabbia si arriva a questo piccolo isolotto battuto dal sole e dal mare. La sensazione, una volta arrivati sulla selvaggia Isola delle Correnti, è quella di trovarsi in mezzo al Mediterraneo.
4 – Baia del buon dormire (Palinuro)
A questa spiaggia, dalla sabbia dorata e l’acqua limpidissima, si può accedere solo via mare. La baia del buon dormire è un esempio di spiaggia incontaminata: mare bellissimo, con sfumature dal turchese allo smeraldo, e fondali sabbiosi e digradanti.
5 – Spiaggia delle due sorelle (Sirolo)
Quest’angolo di paradiso, dall’aspetto incontaminato e selvaggio è raggiungibile solo in barca dal porto di Numana. La Spiaggia delle Due Sorelle, dalla sabbia bianchissima, è famosa soprattutto per i suoi due scogli gemelli che emergono dal mare.
6 – Spiaggia della Tonnara di Palmi (Palmi)
Questa spiaggia calabrese deve il suo nome ad una tonnara del novecento, di cui oggi però non vi è più traccia. Lunga quasi quattro chilometri, la Spiaggia della Tonnara di Palmi è caratterizzata da sabbia bianca e da un mare turchese, limpido e trasparente, con fondali preziosi e ricchi che meriterebbero una visita subacquea.
7 – Spiaggia di Fegina (Monterosso)
Giunti a questa spiaggia si viene accolti da due pittorici “faraglioni”, grossi scogli contro cui il mare si infrange. La spiaggia di Fegina, tra le più famose delle Cinque Terre, è facilmente raggiungibile in treno.
8 – Spiaggia della Padulella (Isola d’Elba)
Formata da ghiaia bianca e alghe, questa spiaggia è ideale per chi cerca relax e tranquillità. Per raggiungere la spiaggia della Padulella basta percorrere un breve tragitto a piedi, durante il quale si può godere di un panorama mozzafiato.
9 – Cala Azzurra (Favignana)
Acqua cristallina e fondale bianco dai riflessi rosa sono le principali caratteristiche di Cala Azzurra, una delle spiagge di sabbia più belle dell’isola, rara testimonianza di una natura ancora incontaminata.
10 – Cala Violina (Grosseto)
La spiaggia deve il proprio nome alla sabbia bianca e finissima che la contraddistingue, così particolare da riprodurre un suono simile a quello di un violino quando vi si cammina a piedi scalzi. Cala Violina è considerata una delle più belle baie della Toscana anche grazie alle sue acque trasparenti e ai fondali di rara bellezza, costituiti da banchi di Posidonia Oceanica e massi di arenaria.
Pingback: Da nord a sud 15 agriturismi per i week end di primavera! | likemimagazine
Salve! Mi auguro sia un errore, ma la numero 4, non è assolutamente la baia del buon dormire ma è cala biriola sulla costa di BAUNEI in SARDEGNA!! Siete pregati di correggere subito!! Questi errori sono veramente inaccettabili!!!
Gentile Patrizia,
Grazie per averci fatto notare il nostro (per nulla voluto) errore. Abbiamo subito provveduto a modificare la foto.
Pingback: 10 piatti di food blogger da gustare in spiaggia | likemimagazine
Riguardo il lungomare di Palmi (Costa Viola – Calabria) credo sia corretto precisare che lo stesso si esternde per circa 4 km (solo la parte sabbiosa, senza contare la parte di scogliera e pietre che vanno ad offrire ulteriori km e bellezza) e nn 2km , come erroneamente scritto. Esistono tante altre belle foto dell Ulivarella che rendono piu’ giustizia ad una spiaggia sicuramente tra le piu belle del Mediterraneo e posta al centro del suo bacino. Ulteriori foto e info su Abra Calabria https://www.facebook.com/pages/Abra-Calabria/371779122879020?ref_type=bookmark
Scusino la precisazione e grazie! 😉
Abbiamo subito provveduto a correggere il nostro errore.
Grazie mille per la segnalazione!